ico/func/dark/infoCreated with Sketch.

Quasi 2mila miglia in bici per onorare i primi soldati-ciclisti americani

4 mesi fa •  2 minuti di lettura
Erick Cedeño, alias Bicycle Nomad, ha ripercorso la pedalata del 25th Infantry Regiment Bicycle Corps, che nel 1897 testò la possibilità di sostituire i cavalli con le biciclette nelle operazioni militari

Certe volte la motivazione è tutto e spesso porta a superare i propri limiti e spingersi verso nuovi traguardi. Avventura, solidarietà, amore: sono tanti i motivi o i “pretesti” che ci fanno salire in sella e percorrere distanze spesso impensabili.

Erick Cedeño è uno che di motivazioni sa sempre come trovarne. Questo “Bicycle Nomad”, appassionato ciclista da una dozzina d’anni, è un esperto cercatore di buoni motivi per mettersi in sella e di chilometri ne ha percorsi a migliaia.

L’ultima impresa, però, ha avuto il sapore di un omaggio storico. 1900 miglia in bicicletta per onorare i soldati del 25th Infantry Regiment Bicycle Corps, a 125 anni dalla loro epica pedalata dal Montana al Missouri.

LA MISSIONE SUI PEDALI DEI PRIMI SOLDATI CICLISTI STATUNITENSI

La storia è datata 1897, anno della missione affidata a un reggimento di soldati statunitensi, tutti neri, di testare la fattibilità della sostituzione dei cavalli con le biciclette nelle operazioni militari.

I Buffalo Soldiers del 25th Infantry Regiment Bicycle Corps percorsero 1900 miglia dalla loro base a Fort Missoula, nel Montana, fino a Saint Louis nel Missouri; un viaggio di 41 giorni, per un totale di 50 miglia al giorno sotto la pioggia, con la neve e su terreni sconnessi.

IL VIAGGIO DI ERICK, TRA FOTO STORICHE E POST SU INSTAGRAM

Il Bicycle Nomad ha seguito ogni giorno lo stesso chilometraggio dei primi soldati-ciclisti, che Erick ha voluto onorare quali pionieri del bikepacking, “scrittori” di una pagina di storia spesso trascurata, dal suo punto di vista.

Cedeño ha deciso di provare a ripercorrere esattamente il percorso, rimanendo negli stessi luoghi che hanno visitato, anche se questo aggiunge più miglia o più complicazioni al viaggio. 

Attraverso il Wyoming e il Nebraska, una notte accampato e una in un motel, conversazioni interessanti e argomenti più futili, Cedeño ha raccontato la sua “rievocazione” storica in bicicletta con post di Instagram, incentrati su ciò che il 25th Infantry Bicycle Corps ha attraversato e vissuto nello stesso giorno di 125 anni prima. 

OLTRE 1900 MIGLIA IN BICICLETTA E UNA GRANDE ATTENZIONE A TUTTI I PARTICOLARI

Fra le curiosità del viaggio di Cedeño c’è la grande applicazione anche nel ricreare foto storiche che testimoniano il viaggio dei Buffalo Soldiers. Come a Livingston, nel Montana, dove Erick ha girato tutta la città e ricreato una scena immortalata 125 anni prima, chiaramente con altri protagonisti.

Anche se oggi le strade sono più comode e la tecnologia della biciclette permette di pedalare in maniera più comoda e performante, rispetto ai suoi “predecessori” Erick ha dovuto svolgere il viaggio in solitaria, impresa difficile per tutti.

L’impresa di Erick è stata anche raccontata da “The Truth and Dignity Project with Bicycle Nomad”; un film di Hammerhead, prodotto da Bang Bang Films, che ha seguito il viaggio di Cedeño in onore dei Buffalo Soldiers.

Qual è stata la pedalata più insolita che avete fatto, per tragitto e motivazione? Svelatecelo nei commenti!

Commenti

Inizia la discussione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

      Contattaci

      Vuoi saperne di più? Vuoi entrare in DINAclub? Vuoi inviarci una segnalazione? Scrivici e ti risponderemo al più presto!