ico/func/dark/infoCreated with Sketch.

Quanto ‘pesa’ il turista in bicicletta: presenze, spese e influenza nel 2022

6 mesi fa •  2 minuti di lettura
Il terzo Rapporto Nazionale sul Cicloturismo in Italia, redatto da Isnart e promosso con Legambiente, è stato presentato al Bike Summit di Vasto lo scorso ottobre

Trentuno milioni di presenze, quasi 4 miliardi di euro di indotto. È questo il “peso” dei viaggiatori in bicicletta sul turismo italiano nel 2022, secondo quanto stimato dal 3° Rapporto Nazionale sul Cicloturismo in Italia, redatto da Isnart per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio e promosso con Legambiente

Presentati al Bike Summit di Vasto, evento ospitato dal GAL Costa dei Trabocchi, i dati sono focalizzati su quanti trascorrono la vacanza in bicicletta e hanno evidenziato come il cicloturismo sia protagonista del percorso di recupero del turismo verso i livelli pre-pandemia. 

I FLUSSI INTERNAZIONALI E L’IMPATTO ECONOMICO DEL CICLOTURISMO

In base ai dati più recenti elaborati da Isnart, per il 2022 è possibile stimare 31 milioni circa di presenze attribuibili ai cicloturisti, pari al 4 per cento di quelle totali registrate in Italia fino a questo momento; dati parziali ma incoraggianti, che indicano una ripresa di questo segmento turistico, sensibilmente corroborato dai flussi internazionali. 

Anche l’impatto economico del fenomeno cicloturistico è rilevante; la spesa per consumi turistici nei luoghi di vacanza generata dai cicloturisti è stimata per il 2022 in quasi 4 miliardi. 

LA BICICLETTA, MEZZO PER UN TURISMO SOSTENIBILE A CONTATTO CON LA NATURA

Il 2022 sta segnando, in particolare, un progresso dei cosiddetti cicloturisti “puri”, per i quali la bicicletta è una delle principali motivazioni di scelta della destinazione; si stimano per quest’anno 8,5 milioni di presenze turistiche

Complessivamente, è stato osservata una maggiore domanda di vacanza attiva, in cui l’uso della bici ha un ruolo primario; una tendenza accelerata dalla pandemia, che ha stimolato la ricerca di destinazioni meno affollate e forme di turismo sostenibili e a maggior contatto con la natura. 

L’IDENTIKIT DEL CICLOTURISTA: ETÀ, ISTRUZIONE, SPESA

Il cicloturismo è un fenomeno trasversale che accomuna tutte le fasce di età.  La maggior parte dei cicloturisti puri appartiene alla generazione dei Millennial (il 41%) e alla Generazione X (il 30%). Quindi, oltre i due terzi si collocano nella fascia di età che va dai 26 ai 57 anni. Percentuali inferiori si registrano tra i giovanissimi (il 10% appartiene alla Generazione Z) e tra i più anziani (16%).  

Per l’industria della ricettività turistica il cicloturista è un cliente molto ricercato. Istruito (l’84% ha almeno il diploma), occupato (il 77%) e con buona situazione economica. Per il viaggio, un cicloturista puro italiano spende in media 95 euro, mentre uno straniero arriva a spenderne 215. 

Per l’alloggio, invece, l’italiano spende in media 48 euro al giorno contro i 59 di chi proviene dall’estero. Gli italiani primeggiano però sugli stranieri per le spese accessorie: 70 euro contro 68.

Millennial, Generazione X, istruiti, occupati: vi riconoscente nell’identikit del cicloturista?

Commenti

Inizia la discussione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

      Contattaci

      Vuoi saperne di più? Vuoi entrare in DINAclub? Vuoi inviarci una segnalazione? Scrivici e ti risponderemo al più presto!