ico/func/dark/infoCreated with Sketch.

La Via Silente torna al mare fra Marina di Camerota e Marina di Pisciotta

5 mesi fa •  3 minuti di lettura
La dodicesima e la tredicesima dell'itinerario fra Cilento e Vallo di Diano, in Campania, toccano suggestive località costiere (fra cui Palinuro) impreziosite da un contesto naturale di rara bellezza

Baie da sogno, rocce protese in mare, porticcioli e borghi animati da suggestive piazzette: il sud del Cilento è il luogo dove vorrete tornare a pedalare, ma ancora non lo sapete. A esplorarlo è la Via Silente, il percorso di 598 chilometri, disegnato e promosso dall’omonima associazione, tra il Parco nazionale del Cilento e il Vallo di Diano, in Campania.

Vi abbiamo già suggerito, su queste pagine, la prima “capatina” al mare della Via Silente, nella seconda tappa che porta da Pollica a Vatolla.

Qui, invece, vi raccontiamo come e dove la Via Silente torna al mare, nella dodicesima tappa che scopre Marina di Camerota e Palinuro e nella tredicesima che sale fino a Marina di Pisciotta, tutte località, di grande fascino impreziosite da una costa di rara bellezza.

DA SAN GIOVANNI A PIRO A PALINURO (27,5 km, DISLIVELLO 310m) CON MARINA DI CAMEROTA

Itinerario agevole e bello, quello di 27,7 km con partenza da San Giovanni a Piro e arrivo a Palinuro, con un dislivello positivo di appena 310 metri e con più discesa che salita. Si ammirano due dei luoghi più belli del litorale – Marina di Camerota e, appunto Palinuro – che d’estate si popolano di giovani e di artisti della musica.

Si parte dai 474 metri slm di San Giovanni a Piro e nei primi 5 km si pedala in falsopiano, prima di iniziare a scendere più decisamente verso Lentiscosa e poi sul mare Marina Di Camerota (km 14,8). Nel suo territorio si trova la famosa Baia degli Infreschi, insenatura ad arco delimitata da scogliere rocciose, lambite da acque limpidissime: vi si accede via mare o con un trekking nella macchia mediterranea.

Da Marina di Camerota si continua verso Palinuro, stretti tra il mare a sinistra ed alte e scure falesie a destra. Di fronte a noi, il maestoso profilo di Capo Palinuro, una nave di roccia protesa nel mare e sormontata dal faro, guida per le imbarcazioni che solcano queste acque.

Gli ultimi chilometri, pianeggianti, ci portano a Palinuro, porticciolo di pescatori diventato apprezzata meta per i turisti, attratti dalle sue grotte, dall’arco naturale e dalle spiaggia di sabbia fine.

DA PALINURO A CERASO (37,7 km, DISLIVELLO 1060m) PASSANDO DA MARINA DI PISCIOTTA

La tappa 13 della Via Silente porta invece da Palinuro a Ceraso, lungo un tracciato di 37,7 km con 1060 metri di dislivello in salita e 770 metri di dislivello negativo; le pendenze più impegnative si trovano fra il km 19,2 e il km 21,7, prima e dopo Rodio.

Primissima parte vista mare ma per metà in leggera salita, fino a 293m slm. Prima di virare verso l’interno, al km 11,2, troviamo Pisciotta, a mezzacosta, su un’altura dominata dal Palazzo Marchesale: un trionfo di suggestive piazzette e bancarelle di frutta.

Il primo centro abitato nell’interno è invece Rodio, in una vallata a pochi chilometri dalla costa. La successiva salita scollina nei pressi di un bivio, dove si gira a sinistra per Catona, superata la quale pedaliamo verso Terradura e Santa Barbara, paesino sorto attorno ad una chiesa attestata sin dal 977 e attribuita a monaci greci, forse in fuga dalla Velia medievale, per la malaria e la paura degli assalti pirateschi. 

Fra il km 24 e il km 31 le pendenze sono favorevoli; tornano a salire gentilmente verso Ceraso, luogo d’arrivo della tappa, dove visitare il rione mpieri Ceraso con la Chiesa di San Nicola di Bari, oltre ai palazzi “Lancillotti” e “Di Lorenzo”. La tappa può anche essere conclusa appena un paio di chilometri oltre, nelle frazioni di Massascusa o San Biase.

L’HOTEL DEL CIRCUITO DINACLUB DOVE RICARICARE L’E-BIKE E VIVERE UN SOGGIORNO TOP

A meno di un’ora di distanza da San Giovani a Piro, lungo l’affascinante Costa di Maratea, potete trovare una struttura ricettiva del circuito DINAclub, dove ricaricare la propria e-bike, guadagnando

punti DINAclub, e concedersi un soggiorno d’eccezione.

Parliamo dell’Hotel SPA Villa del Mare, dotato di servizi di alto livello – piscina, SPA, escursioni su gozzi, cucina di pesce – sia per chi è in cerca di relax, sia per chi vuole godersi una vacanza attiva.

Avete già affrontato o messo in calendario una pedalata fra Marina di Camerota e Marina di Pisciotta? Raccontateci le vostre impressioni nei commenti!

Commenti

Inizia la discussione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

      Contattaci

      Vuoi saperne di più? Vuoi entrare in DINAclub? Vuoi inviarci una segnalazione? Scrivici e ti risponderemo al più presto!