ico/func/dark/infoCreated with Sketch.

Italmoto sceglie 15 dei migliori percorsi per e-bike

3 minuti di lettura
L’Italia vanta un autentico patrimonio naturale, che cresce anno dopo anno grazie alla rete di ciclovie che si sta espandendo. Questo sviluppo sta portando a una crescita costante del cicloturismo nel nostro Paese, con tutti i benefici economici che ne derivano. Un fattore determinante in questo processo è la promozione delle biciclette a pedalata assistita. […]

L’Italia vanta un autentico patrimonio naturale, che cresce anno dopo anno grazie alla rete di ciclovie che si sta espandendo. Questo sviluppo sta portando a una crescita costante del cicloturismo nel nostro Paese, con tutti i benefici economici che ne derivano. Un fattore determinante in questo processo è la promozione delle biciclette a pedalata assistita. Italmoto, uno dei marchi di riferimento nel settore, ha deciso di contribuire, analizzando l’intera rete ciclabile e stilando una lista dei 15 itinerari ideali per chi ama le e-bike e desidera percorrerli con impegno, ma senza eccessivo sforzo.

Quella proposta da Italmoto non è una vera e propria classifica, non esiste un percorso più bello di un altro. Si tratta semplicemente di quindici suggerimenti, ma l’Italia è così ricca di bellezze naturali da offrire molti altri itinerari altrettanto affascinanti. 

Scopriamo quindi alcuni dei percorsi scelti, partendo dal Nord e scendendo lungo la penisola:

Ciclovia dei Castelli
Un percorso che segue un’antica strada romana, attraversando le province di Cremona, Brescia e Mantova. È un itinerario caratterizzato da castelli, borghi storici e riserve naturali. Adatto a tutti, offre una forte componente storica. Alcuni tratti sono più impegnativi, rendendo l’e-bike la scelta ideale per affrontarli.
Punto DINAclub: Azienda Agricola Bonfadini a Iseo (BS)

Ciclovia dei Colli Euganei
Questo percorso si sviluppa lungo strade secondarie, con panorami mozzafiato sui vigneti e boschi veneti. Partendo da Padova, ci si addentra nei Colli Euganei, un’area di colline vulcaniche, perfetta per gli amanti della mountain bike (in questo caso, le e-mtb).

Ciclovia del Po
Questo itinerario si estende dall’Appennino alle coste adriatiche, con il fiume Po come costante compagno di viaggio. Il delta del Po e la Riserva Naturale delle Valli di Comacchio offrono paesaggi incantevoli, mentre la fauna locale, in particolare gli uccelli migratori, regala momenti unici.
Punto DINAclub: Hotel Kuma a San Giuseppe (FE)

La Salaria
Non la famosa strada romana, ma un percorso che collega l’Appennino alle coste adriatiche in Abruzzo. Da Val Pescara, si snoda attraverso campagne e borghi storici, con numerosi monumenti lungo il cammino.

 Punto DINAclub: Cantina Colle Moro a Frisa (CH)

Ciclovia della Valle del Sele
Un tratto di 80 chilometri che attraversa l’area protetta dei Monti Picentini e il Parco Nazionale del Cilento, caratterizzato da una varietà di paesaggi: dalla vegetazione mediterranea ai boschi di querce, dai campi coltivati alle vallate campane.

Ciclovia della Costa Salentina
Un percorso di 40 chilometri che collega Gallipoli a San Foca, lungo la splendida costa del Salento. Tra spiagge di sabbia bianca, salite e scogliere frastagliate, l’itinerario regala paesaggi suggestivi e un’accoglienza calorosa da parte della gente del posto.
Punto DINAclub: Campeggio Torre Sabea a Gallipoli (LE)

Ciclovia della Costa degli Dei
Partendo da Pizzo Calabro, si arriva a Tropea, due località iconiche della Calabria costiera. Il percorso, di 36 chilometri, offre panorami mozzafiato sul mare, con spiagge dorate che invitano a fermarsi e fare un bagno rinfrescante. L’itinerario è perfetto anche in estate, grazie alla sua lunghezza accessibile.

Giro della Sicilia
Un itinerario di 900 chilometri che percorre tutta la Sicilia, offrendo la possibilità di scegliere tratti più brevi nelle diverse zone dell’isola. Dalla zona etnea a quella occidentale, i paesaggi variano notevolmente, così come le attrazioni turistiche lungo il cammino.

Commenti

Inizia la discussione.

Lascia un commento

      Contattaci

      Vuoi saperne di più? Vuoi entrare in DINAclub? Vuoi inviarci una segnalazione? Scrivici e ti risponderemo al più presto!