A Cuneo, il lancio del progetto Moeves Bike Lungo Termine, avvenuto a fine marzo, segna una nuova spinta verso l’uso delle e-bike come alternativa al trasporto tradizionale. L’iniziativa è semplice ma efficace: con un piccolo supplemento di 5 euro al mese dell’abbonamento al Trasporto Pubblico Locale, i cittadini possono noleggiare una bicicletta elettrica per completare il tragitto verso il lavoro, la scuola o per muoversi liberamente in città. Inoltre, l’accesso gratuito alla Velostazione consente di prelevare e lasciare la bici in sicurezza.
Il progetto è frutto della collaborazione tra il Comune di Cuneo, il Movicentro, Bus Company e il Consorzio Granda Bus, con l’obiettivo di incentivare l’uso di mezzi alternativi all’automobile. L’idea nasce per rispondere a una necessità concreta: collegare facilmente le fermate di bus o treni con i punti di partenza e destinazione, risolvendo così il problema dell’ultimo miglio”, soprattutto per chi non ha un mezzo pubblico nelle vicinanze.
Un e-bike accessibile a tutti
Il progetto offre un’opportunità concreta anche per chi non può permettersi l’acquisto di un’e-bike, grazie al noleggio a costi contenuti, facilitato dal “Bando Charging Mobility” promosso dall’Agenzia della Mobilità Piemontese e dalla Regione. “Cuneo continua a essere un laboratorio di innovazione per la mobilità urbana”, commenta Mauro Paoletti, CEO di Moeves, convinto che questa iniziativa possa essere presto replicata in altre città. “L’adozione di piccole scelte quotidiane può fare una grande differenza verso una mobilità sostenibile ed efficiente.”
Meno traffico, più qualità dell’aria
L’Assessore alla Mobilità del Comune di Cuneo, Luca Pellegrino, sottolinea l’importanza del progetto: “Moeves Bike Lungo Termine è un tassello cruciale per migliorare la mobilità cittadina. Non solo aiuta a ridurre il traffico, ma contribuisce anche a migliorare la qualità dell’aria, diminuendo il numero di auto in circolazione. La Velostazione, in questo contesto, rappresenta un’opportunità per i cittadini e un punto di raccordo fondamentale tra il trasporto su gomma e quello su ferro.”
Un’integrazione che nasce dalla cittadinanza
La cooperazione tra i servizi di trasporto urbano e le soluzioni per la mobilità sostenibile è fondamentale per il successo del progetto. Enrico Galleano, amministratore delegato di Bus Company, afferma: “L’integrazione con altri mezzi di trasporto non è una decisione imposta dall’alto, ma una risposta a una chiara esigenza della comunità. Siamo pronti a proporre soluzioni che favoriscano l’uso dei mezzi pubblici a discapito dell’auto privata.”
Con l’inizio di Moeves Bike Lungo Termine, Cuneo continua il suo percorso verso una mobilità sempre più sostenibile, pensata per rispondere alle esigenze dei cittadini e per migliorare la qualità della vita urbana.
Commenti
Inizia la discussione.