L’estate è alle porte — anzi, a giudicare dalle temperature di questi giorni, sembra già pienamente iniziata. È il momento perfetto per iniziare a pianificare le vacanze, e sempre più persone scelgono di viverle in sella a una bicicletta. Il cicloturismo continua a registrare numeri in crescita dopo il boom dell’epoca post-Covid: solo nel 2023 si sono contate oltre 56 milioni di presenze legate a questo tipo di viaggio, pari al 6,7% del totale delle presenze turistiche in Italia, con un aumento del 22% rispetto al 2022.
Gran parte di questo successo è dovuto alla diffusione delle e-bike, che rendono più accessibili anche i percorsi più impegnativi. Un’opzione perfetta per chi vuole godersi la natura senza stress, mantenendo il piacere della fatica proporzionato alla propria età o condizione fisica.
Ecco dunque 5 itinerari italiani ideali da affrontare in sella a una bici a pedalata assistita, selezionati per bellezza, accessibilità e unicità del paesaggio.
Lombardia – La Colma di Sormano
Tra le proposte, questa è la più impegnativa. Ma siamo nel cuore del Giro di Lombardia, dove la storia del ciclismo ha lasciato un segno profondo. La salita alla Colma di Sormano può toccare pendenze fino al 17%, ma con l’aiuto dell’e-bike diventa affrontabile anche per chi non è un ciclista esperto (pur richiedendo una discreta preparazione). Si parte da Como, si passa per Erba, e i panorami lacustri sono semplicemente mozzafiato.
Trentino-Alto Adige – La ciclabile della Val Pusteria
Se cercate refrigerio, le Alpi sono la scelta ideale. La pista ciclabile della Val Pusteria si estende per 105 km in un percorso sorprendentemente pianeggiante, adatto anche alle famiglie. Attraversa borghi suggestivi e panorami che meritano soste frequenti, non solo per rifiatare ma anche per scattare fotografie memorabili.
Punto DINAclub: A Canazei, l’Hotel Andreas è perfetto per un soggiorno bike-friendly.
Emilia-Romagna – Il Parco del Delta del Po
Un itinerario pianeggiante e suggestivo, immerso nella natura del Parco del Delta del Po. Si parte da Comacchio, tra canali, lagune e riserve naturali. Il percorso si sviluppa per 54 km lungo strade bianche, ideali per e-bike o e-mtb. Ad accompagnarvi, il volo di migliaia di uccelli e scorci che cambiano colore a ogni curva.
Toscana – Via Francigena da San Quirico d’Orcia a Radicofani
La Toscana è una terra perfetta per il cicloturismo, e uno dei suoi percorsi più affascinanti è il tratto locale della storica Via Francigena. 32 km di saliscendi che attraversano paesaggi da cartolina, borghi antichi e accoglienza autentica. Meglio affrontarlo con calma, anche in più giorni, per assaporarne tutta la bellezza.
Campania – La Ciclovia dei Borboni
Scendiamo al Sud per scoprire un itinerario carico di storia e cultura: la Ciclovia dei Borboni, tra Napoli e Caserta. Il percorso attraversa luoghi storici e paesaggi incantevoli, richiedendo più tempo per essere vissuto appieno. L’impegno fisico è moderato, ma la ricompensa — tra bellezze architettoniche e tappe gastronomiche — è assicurata.Che sia per un weekend lungo o per un viaggio più strutturato, queste proposte offrono il perfetto equilibrio tra natura, cultura e sport, valorizzando al massimo il potenziale delle e-bike. Ora non resta che scegliere… e partire!
Commenti
Inizia la discussione.