ico/func/dark/infoCreated with Sketch.

377 Project, il viaggio in bicicletta tra i comuni sardi diventa un disco

1 anno fa •  2 minuti di lettura
Il contrabassista e compositore cagliaritano Sebastiano Dessanay ha pedalato lungo l'intera regione per 14 mesi, portando con sé un bagaglio essenziale e un ukulele basso

Una bicicletta, un bagaglio essenziale e uno strumento, l’ukulele basso: così Sebastiano Dessanay ha girato i 377 comuni della Sardegna, per una pedalata di 14 mesi che adesso sta per diventare un disco.

Nuovo capitolo per 377 Project, l’itinerario artistico e antropologico dedicato a ogni singola realtà dell’isola, partito da Nuoro e concluso fisicamente nella sua Cagliari dal musicista sardo.

Il disco raccoglierà frammenti sonori ispirati ai luoghi e alle persone incontrate e alle loro storie.

UNA PEDALATA IN SOLITARIA FRA NATURA SELVAGGIA E CONCERTI IMPROVVISATI

La Sardegna è una terra ricca di fascino, tradizioni, cultura, natura spesso selvaggia e incontaminata.

Una terra che Dessanay ama e dalla quale, nel suo lungo e popolato viaggio in bicicletta iniziato nel 2018, ha colto un mare di suggestioni che gli hanno permesso di esprimere al massimo la sua creatività.

Sebastiano si è esibito per le comunità e per gli allievi delle scuole, ho suonato con musicisti locali o in solitaria, per gli alberi secolari e gli animali che lo hanno circondato.

Con l’ukulele ha creato 377 frammenti sonori, uno al giorno, ispirati dal viaggio e dalle storie colte lungo il cammino.

DALLA BICICLETTA AL PENTAGRAMMA: COSÌ 377 PROJECT SI È TRASFORMATO IN UN DISCO

Terminato il viaggio in bicicletta fra i 377 comuni della Sardegna, è iniziata la sfida artistica: trasformare tutte le esperienze del progetto in musica.

Per farlo, Dessanay ha potuto contare su amici musicisti per passare dai frammenti sonori a vere e proprie composizioni, che restituissero le atmosfere e le sensazioni provate lungo il tragitto.

COMPOSIZIONI STRUMENTALI, MUSICHE TRADIZIONALI E SUONI COLTI DA UNA SELLA

Al progetto – protagonista di una campagna di raccolta fondi su Produzioni dal Basso, piattaforma di crowdfunding e social innovation – hanno contribuito altri musicisti, tra cui il virtuoso pianista australiano Peter Waters, il poliedrico batterista Roberto Migoni e il talentuoso chitarrista e compositore Francesco Morritu.

Lo stesso Dessanay ha annunciato che al disco parteciperanno due special guest, il sassofonista Emanuele Contis e l’armonicista Max De Aloe.

Oltre alle composizioni strumentali, risuoneranno anche echi di registrazioni fatte durante il viaggio: suoni di natura, di attività umane, ma anche di musiche tradizionali e di suoni tipici della Sardegna.

Il disco verrà registrato a Cagliari e stampato sia in versione CD che in vinile in edizione limitata.

Qual è la vostra esperienza artistica legata alla bicicletta? Raccontatecelo nei commenti!

Commenti

Inizia la discussione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

      Contattaci

      Vuoi saperne di più? Vuoi entrare in DINAclub? Vuoi inviarci una segnalazione? Scrivici e ti risponderemo al più presto!