ico/func/dark/infoCreated with Sketch.

Veneto, la bici motore dello sviluppo nel nuovo piano regionale della mobilità ciclistica 

1 mese fa •  2 minuti di lettura
La Regione punta sulla bicicletta come strumento di valorizzazione del territorio e mezzo da incentivare per gli spostamenti e per il cicloturismo: previste 12 ciclovie per circa 2mila chilometri

“Uno strumento sulla base del quale poter costruire una nuova visione della ciclabilità in Veneto”; “un progetto destinato a lasciare il segno” considerata l’ampia condivisione avuta con i territori e gli enti. 

Si presenta così, con le parole della vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e Trasporti del Veneto, Elisa De Berti, il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (PRMC) pubblicato nelle scorse settimane.

Il PRMC è il primo piano di mobilità lenta con una visione territoriale a 360 gradi, per rendere la bicicletta il cardine di una strategia al servizio di cittadini, turisti e imprese.

I CINQUE OBIETTIVI PER IL TERRITORIO E LA CRESCITA OCCUPAZIONALE

Cinque gli obiettivi per il futuro territorio veneto individuati dalla Regione e spiegati nello spettacolare video promozionale: infrastrutturare la rete ciclabile regionale; avviare modelli di gestione coordinata; promuovere processi sostenibili di sviluppo locale; abitare il paesaggio e le sue bellezze anche nelle aree più arginali; innescare un cambiamento culturale.

Perché non tutte le catene sono pericolose; alcune, come quelle della bicicletta, “rendono liberi di connettere luoghi in modo sostenibile, di migliorare la qualità della vita”, oltre a creare opportunità di crescita occupazionale per i cittadini.

LE QUATTRO CICLOVIE DI TERRA DEL PRMC DELLA REGIONE VENETO

Lungi dall’essere solo una linea sulla quale pedalare, una ciclovia è un filo che unisce il territorio, lo rigenera e lo fa crescere, anche per la Regione Veneto; il PRMC individua una rete ciclabile di circa duemila chilometri, suddivisa fra 12 ciclovie o dorsali di terra e di acqua.

La quattro ciclovie di terra del Veneto inserite nel Piano Regionale della Mobilità Ciclistica sono la Ciclovia della Costa, da Ariano nel Polesine (Rovigno) a San Michele al Tagliamento (Venezia), la Ciclovia della Bassa Pianura, da Guarda Veneta (Rovigo) a San Michele al Tagliamento (Venezia), la Ciclovia dell’Alta Pianura, da Casaleone (Verona) a Mansuè (Treviso) e la Ciclovia della Collina e della Montagna, da Valeggio sul Mincio (Verona) a Cortina d’Ampezzo (Belluno).

LE OTTO CICLOVIE D’ACQUA, SEI IN PROVINCIA DI VENEZIA

Delle otto ciclovie d’acqua, due si concludono a Chioggia (Venezia): la Ciclovia del Bacchiglione con partenza da Vicenza e la Ciclovia del Brenta che muove da Enego (Vicenza).

Altrettante hanno come approdo Jesolo (Venezia). Si tratta della Ciclovia del Piave, con partenza da Soverzene (Belluno) e la Ciclovia del Sile da Volpago del Montello (Treviso). In provincia di Venezia arrivano anche la Ciclovia del Livenza, da Gaiarine (Treviso) a Caorle, e la Ciclovia del Tagliamento, nel comune di San Michele al Tagliamento.

Ciclovie d’acqua incluse nel Piano Regionale della Mobilità Ciclistica della Regione Veneto sono anche la Ciclovia del Po-Mincio-Garda, da Malcesine (Verona) a Porto Tolle (Rovigo) e la Ciclovia dell’Adige, da Brentino Belluno (Verona) a Rosolina (Rovigo).

Quali sono secondo voi i benefici maggiori legati a una rete organizzata di ciclovie? Confrontiamoci nei commenti!

Commenti

Inizia la discussione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

      Contattaci

      Vuoi saperne di più? Vuoi entrare in DINAclub? Vuoi inviarci una segnalazione? Scrivici e ti risponderemo al più presto!