ico/func/dark/infoCreated with Sketch.

La Via Francisca del Lucomagno, fra le Alpi più dolci e i borghi padani

2 anni fa •  3 minuti di lettura
Parchi, mulini, corsi d'acqua, borghi e abbazie medievali lungo l'antica strada romano-longobarda che parte da Costanza (Svizzera) e arriva sulla tomba di Sant'Agostino a Pavia

A piedi, ma anche in bicicletta. Antica strada romano-longobarda che collegava la svizzera Costanza a Pavia, la Via Francisca del Lucomagno è oggi un tracciato sicuro e ben segnalato di 510 km, accessibile in diversi tratti a persone dalla ridotta capacità motoria e ideale anche per chi proprio non riesce a muoversi, se non pedalando.

A rendere percorribile questo tragitto transfrontaliero tutto l’anno sono le caratteristiche stesse del passo del Lucomagno, in Svizzera: con i suoi 1915 metri è il più basso dell’area alpina e presenta condizioni meteo generalmente “incoraggianti”.

Costellato di parchi naturali, beni artistici e storici, siti UNESCO, il tragitto si sviluppa per tre quarti in Svizzera e per la restante parte in Italia. Vi raccontiamo le quattro trappe italiane, da Ponte Tresa a Pavia, dove la Via Francisca prosegue verso Roma con la Via Francigena.

TAPPA 1: DA PONTE TRESA A VARESE (40 km, IMPEGNATIVA)

Il lago di Lugano in partenza, i fitti boschi dei monti del Varesotto all’arrivo: la prima tappa italiana della Via Francisca in bicicletta è immersa in scenari naturalistici d’eccezione.

Iniziamo a pedalare dalla dogana di Lavena Ponte Tresa e costeggiamo il lago fino al centro del paese, per poi proseguire sulla ciclopedonale nata sul sedime della tramvia che collegava Ponte Tresa a Varese.

Si sale in mezzo ai boschi attraversando due gallerie, poi si incrocia la statale 233 e si arriva al parco dell’Argentera, area verde scintillante di mulini, piccoli corsi d’acqua e alberi maestosi. Sul cammino si susseguono Cadegliano, Marchirolo Cugliate Fabiasco e Ghirla, dove un’oasi naturale fa da cornice a un laghetto.

Oltre l’antico maglio, si pedala sulla pista ciclabile che arriva alla Badia di San Gemolo in Valganna (XI-XII Secolo), poi si torna su strada provinciale fino a Rasa di Varese e si svolta a destra per Santa Maria del Monte.

Arrivo a Varese, sempre su strada provinciale: occhio al traffico.

TAPPA 2: DA VARESE A CASTELLANZA (31,5 km, MEDIA)

Media difficoltà per la seconda tappa ciclistica della Via Francisca del Lucomagno, che muove dal centro di Varese per lasciarsi alle spalle Capolago, Gazzata Morazzone e Castiglione Olona.

Ci muoviamo sulla pista ciclopedonale della Valle Olona, che si sviluppa sul vecchio tracciato ferroviario lungo il fiume fino a Castellanza, passando per il parco RTO (Rile-Tenore-Olona). Di particolare rilevanza, lungo la pedalata, è l’iconico Monastero di Torba, bene UNESCO immerso nei boschi e gestito dal Fondo Ambiente Italiano.

Siamo ai piedi del parco archeologico di Castelseprio, altro sito UNESCO, nato come avamposto militare nel tardo Impero Romano e diventato luogo di preghiera e lavoro delle monache benedettine poi. Include una zona fortificata ed un borgo murato.

Appagata la sete di storia e cultura, torniamo sulla ciclabile in direzione Castellanza.

TAPPA 3: DA CASTELLANZA AD ABBIATEGRASSO (38,5 km, FACILE)

Dalla provincia di Varese a quella di Milano, la terza tappa ci porta ben presto sul lungo Naviglio e nel parco dell’Alto Milanese, area verde a tre chilometri dalla città, riqualificata e arricchita con oltre 8 km di piste ciclabili.

Tocchiamo Buscate, dove ritemprarsi per qualche minuto, e poi Castelletto di Cuggiono, parte del parco del Ticino: una tappa imperdibile per via di monumenti  e luoghi storici, come Villa Clerici o il Ponte sul Naviglio Grande.

Ora davanti a noi è solo pianura, mentre costeggiamo il Naviglio. Il percorso regala però altri “gioielli”, come lo storico centro di Boffalora Sopra Ticino che pare abbia ospitato anche Scipione L’Africano, e Cassinetta di Lugagnano, uno dei più antichi borghi della Pianura Padana, diviso a metà dal fiume.

Rimaniamo al di qua, rivolgendo le nostre ruote verso Abbiategrasso.

TAPPA 4: DA ABBIATEGRASSO A PAVIA (34 km, FACILE)

Nell’ultima tappa della Via Francisca in bicicletta lasciamo il Naviglio Grande per incrociare il canale di Bereguardo.

Dopo 7 km arriviamo a Morimondo, paesino di origini medievali, la cui antica abbazia cistercense è un luogo di culto e spiritualità e al contempo un gioiello dal punto di vista ambientale.

Racchiusa da mura è pure la frazione di Fallavecchia, dopo la quale si procede per Motta Visconti e Bereguardo, in provincia di Pavia.

La pedalata è agevole, lungo il fiume Ticino superiamo Casottole, Massaua e il loro Comune di riferimento, Torre Isola, per giungere all’agognata meta della Via Francisca: Pavia.

Crocevia di cammini, Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro ospita la tomba di Sant’Agostino. Uno dei suoi motti, “Il mondo è come un libro e chi non viaggia ne conosce una pagina soltanto“, sembra studiato apposta per i cicloturisti.

Avete già viaggiato in bicicletta sulla Via Francisca, tra il confine svizzero e Pavia? Scegliete la parte più impegnativa o quella lungo i Navigli e il Ticino? Ditecelo nei commenti!

Commenti

Inizia la discussione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

      Contattaci

      Vuoi saperne di più? Vuoi entrare in DINAclub? Vuoi inviarci una segnalazione? Scrivici e ti risponderemo al più presto!