ico/func/dark/infoCreated with Sketch.

“I borghi delle due valli”, il turismo integrato ha la bicicletta nel cuore

7 mesi fa •  2 minuti di lettura
All'interno del progetto sono inseriti tredici itinerari ciclabili, adatti anche a famiglie con bambini, che portano alla scoperta dei centri di Torgiano, Bettona, Cannara e Collazzione, in Umbria

Quattro comuni, due valli, un progetto di turismo integrato, con la bicicletta quale veicolo privilegiato per scoprire il meglio delle eccellenze enogastronomiche, artistiche, paesaggistiche e culturali del territorio.

I ciclisti hanno di che gioire e curiosare fra Torgiano, Bettona, Cannara e Collazzone, i territori umbri coinvolti nell’iniziativa “I borghi delle due valli – crocevia di esperienze“, raccolta e raccontata in un sottoportale integrato nel più ampio UmbriaTourism.

Finanziato con i fondi Por – Fesr, il progetto ha portato alla realizzazione di una rete territoriale di esperienze ed itinerari da percorrere a piedi e in bicicletta lungo un percorso di una ottantina di chilometri, con interessanti variazioni sul tema.

IL GRANDE ANELLO DEI BORGHI DELLE VALLI: 82 KM con 1935m DI DISLIVELLO

Il Grande anello dei “Borghi delle Due Valli” è un percorso ciclistico di 82 km (80 km per la versione trekking) che, attraversando colline di uliveti e vigneti, boschi e pianure, conduce nei borghi di Torgiano, Bettona, Cannara e Collazzone.

Il livello è medio-difficile, in virtù del saliscendi che porta a sommare 1935 metri di dislivello (da traccia GPX). La prima metà si affronta agevolmente sia con bici MTB e gravel, sia con city bike. Per l’ultima, meglio MTB e gravel. Il tempo di percorrenza in bicicletta è stimato in circa 6 ore e 48 minuti.

GLI ANELLI PER MTB INTORNO AI BORGHI DI COLLAZZONE E BETTONA

Fra i 13 itinerari suggeriti da Umbria Tourism, per il progetto I Borghi delle Due Valli, ci sono anche quelli “monografici” relativi alle singole realtà. L’Anello ciclistico per MTB intorno al borgo di Collazzone è alla portata di tutti: misura 9,2 km per 320 metri di dislivello, si copre in un’ora scarsa. Si parte e si arriva al centro storico, passando accanto al convento di San Lorenzo e alla cripta di Jacopone da Todi, ma anche ai resti dell’antico Mulino della Botte.

Otto chilometri, 220 metri di dislivello per l’anello intorno al borgo di Bettona, con partenza e arrivo in piazza Cavour. In circa 40 minuti (o più, scelta personale) si salutano la Porta Romana, la vista del monte Subasio e di Assisi, le chiese di San Gregorio (XII secolo) e Sant’Onofrio e infine la parte meglio conservata della mura etrusche.

IN SELLA ALLA SCOPERTA DI TORGIANA, CANNARA E I LUOGHI FRANCESCANI

Torgiano si gira facilmente, se ci si vuole concentrare sull’itinerario ad anello “monografico”: 7,5 km prevalentemente pianeggianti, con appena 60 metri di dislivello, adatti anche alle famiglie con gli amici. E bastano 50 minuti, che sia con city bike, MTB o bici gravel. Si parte e si arriva dal parcheggio La Torre, vicino alla Torre Baglioni emblema del borgo medievale. Si pedala anche lungo il Parco Fluviale del Tevere, tra antichi mulini e vigneti.

Praticamente pianeggiante (10m di dislivello) l’escursione ad anello di 8 km con partenza dalla centrale Piazza San Matteo a Cannara. Dopo le cascate del Chiascio si arriva in località Piandarca dove, secondo gli studiosi, san Francesco avrebbe rivolto una celebre predica agli uccelli.

É venuto anche a voi il desiderio di andare a esplorare i “borghi delle due valli” in bicicletta?

Commenti

Inizia la discussione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

      Contattaci

      Vuoi saperne di più? Vuoi entrare in DINAclub? Vuoi inviarci una segnalazione? Scrivici e ti risponderemo al più presto!