ico/func/dark/infoCreated with Sketch.

Salire sul Monte Grappa: tra storia, ciclismo e panorami mozzafiato

3 minuti di lettura
Il Monte Grappa è un simbolo di storia per l’Italia, un luogo che evoca ricordi di sacrifici e lotte che hanno segnato il destino del nostro Paese. Appena si inizia a salire, l’aria sembra cambiare, come se fosse possibile percepire i rumori della Grande Guerra: il rimbombo dei fucili, le grida dei soldati che combattevano […]

Il Monte Grappa è un simbolo di storia per l’Italia, un luogo che evoca ricordi di sacrifici e lotte che hanno segnato il destino del nostro Paese. Appena si inizia a salire, l’aria sembra cambiare, come se fosse possibile percepire i rumori della Grande Guerra: il rimbombo dei fucili, le grida dei soldati che combattevano su quelle alture oltre un secolo fa. È proprio qui che, durante lo scontro tra l’esercito italiano e quello austro-ungarico, si è deciso uno degli snodi più cruciali della storia del nostro Paese. Ma il Monte Grappa non è solo memoria storica: la sua cima è anche un vero e proprio tempio per gli appassionati di ciclismo. Il Giro d’Italia lo ha più volte attraversato, e i cicloturisti di tutta Italia e anche dall’estero si avventurano su queste strade in ogni stagione dell’anno, alla ricerca di un’esperienza unica tra sport e natura.

Tre percorsi, tante emozioni

Il Monte Grappa offre diverse opportunità per chi desidera affrontarlo, grazie ai numerosi versanti che portano alla sua vetta. Ogni percorso si collega a una provincia veneta diversa, ma tutti hanno una cosa in comune: la difficoltà. Le pendenze sono impegnative, ma la buona notizia è che la e-bike può essere un valido aiuto per affrontarle, permettendo di faticare un po’ meno e godersi ancora di più il panorama.

La scelta tra Vicenza, Belluno e Treviso

Il percorso vicentino, noto come “strada Cadorna”, è particolarmente legato alla storia della Prima Guerra Mondiale: fu infatti costruito per permettere ai soldati di salire al Monte Grappa. Con una lunghezza di 27 chilometri e un dislivello che tocca i 1.775 metri di altitudine, è uno degli itinerari più conosciuti e impegnativi. La prima parte, con i suoi 8 chilometri di pendenza intensa, può scoraggiare molti, ma nel mezzo ci sono 3 chilometri di falsopiano che permettono di recuperare fiato, mentre il finale è altrettanto impegnativo.

Il versante bellunese offre panorami mozzafiato sulle Dolomiti, con le salite che partono da Caupo o dalla Valle di Seren. Il versante trevigiano, invece, è un’ulteriore alternativa che include diverse opzioni, come la salita di Semonzo, la panoramica Strada delle Malghe, o altre salite più tecniche da San Liberale, Possagno (la via degli Alpini, riservata ai ciclisti più esperti), e dal Monte Tomba, raggiungibile da Pederobba o Alano del Piave.

Il Monte Grappa, meta anche per le mountain bike

Non solo per i ciclisti su strada, il Monte Grappa è ormai diventato un’icona anche per gli appassionati di mountain bike. La rete di sentieri che attraversa la montagna è attentamente monitorata e gestita dal Corpo Forestale, che ne verifica regolarmente lo stato e la manutenzione. Ogni sentiero è tracciato in base a lunghezza e dislivello, offrendo una varietà di percorsi adatti a tutti i livelli di difficoltà.

Per chi cerca un’esperienza che faccia rivivere le difficoltà affrontate dai soldati durante la Grande Guerra, uno dei percorsi più suggestivi è quello che parte dall’albergo del Forcelletto, percorrendo la strada miliare che aggira il Monte Pertica, passando per lo sperone della Nave, a nord dell’Ossario di Cima Grappa. La discesa porta al rifugio Bassano, e da lì si prosegue lungo il sentiero 156, percorrendo una mulattiera che porta al Cason dei Lebi. Il ritorno al Forcelletto è più tranquillo, ma comunque immerso nella natura.

Un altro percorso, più breve e facile, è quello che parte da Malga Vedetta e porta verso Malga Archeset, scendendo poi verso Bocca di Forca. Questo percorso offre un’esperienza rilassante nel fondovalle della Val Archeset, passando per altre malghe come Malga Paradiso e Malga Caparona, fino a raggiungere la Val delle Mure e risalire verso la malga omonima.

Punti di ricarica e relax

Se durante la giornata si ha bisogno di una sosta per ricaricare la propria e-bike, è possibile trovare diversi punti DINAclub nella zona. Uno dei più noti si trova alla Locanda da Lino a Soligo, e non troppo distante il Resort Ai Cadelach. E perché non concludere la giornata con un buon calice di Prosecco, per assaporare la tradizione locale?

Il Monte Grappa è una destinazione che unisce storia, sport e natura, offrendo esperienze per ogni tipo di ciclista, dal più esperto al neofita. Un viaggio che rimane nel cuore, tra le bellezze naturali e le memorie storiche che ancora oggi rendono questa montagna un luogo speciale.

Commenti

Inizia la discussione.

Lascia un commento

      Contattaci

      Vuoi saperne di più? Vuoi entrare in DINAclub? Vuoi inviarci una segnalazione? Scrivici e ti risponderemo al più presto!