Le Saline e le Terme di Margherita di Savoia, situate in Puglia, rappresentano uno dei più affascinanti tesori naturalistici e storici del Sud Italia. Immobili lungo la costa adriatica, nel cuore della provincia di Barletta-Andria-Trani, queste saline sono le più grandi d’Europa e tra le più estese al mondo, con una superficie che si estende su circa 4.000 ettari. Un luogo unico dove natura, storia e benessere si fondono, creando un’esperienza indimenticabile.
Le Saline di Margherita di Savoia hanno origini antiche, risalendo all’epoca romana, quando la produzione di sale era essenziale per l’economia locale. Oggi, pur continuando la loro attività produttiva, sono anche una riserva naturale protetta, riconosciuta per la straordinaria biodiversità che ospita. L’area è infatti popolata da numerose specie di uccelli migratori, tra cui fenicotteri rosa, cavalieri d’Italia e avocette, offrendo agli appassionati di birdwatching un’opportunità unica di ammirare questi splendidi animali nel loro habitat naturale.
Le Saline di Margherita di Savoia non sono solo un paradiso naturale, ma anche un rinomato centro termale. Le acque salmastre e i fanghi ricchi di minerali sono stati da sempre apprezzati per le loro proprietà curative, in particolare per il trattamento di patologie legate all’apparato respiratorio, alla pelle e alle articolazioni. Le Terme di Margherita di Savoia, centro benessere all’avanguardia, offrono una vasta gamma di trattamenti termali, fangoterapie e massaggi rigeneranti, il tutto immersi in un’atmosfera di totale relax.
Il Grand Hotel Terme, parte di questo complesso, dispone di un centro benessere con hammam e vasca idromassaggio, oltre a una spiaggia privata attrezzata con zona fitness, bar e docce, perfetta per ricaricare le energie prima di continuare il proprio percorso. Inoltre, l’hotel è anche un punto DINAclub di Repower, dove è possibile ricaricare la propria bici a pedalata assistita e guadagnare punti Dina. Da qui partono anche percorsi cicloturistici che, in circa dieci chilometri, conducono alla scoperta delle saline, per poi rientrare alla struttura.
Per chi cerca un’esperienza più impegnativa, ma comunque su terreno pianeggiante, è possibile proseguire verso sud in direzione Barletta, per visitare il suo imponente castello medievale e la statua in bronzo del Colosso di Eraclio, alta 4,50 metri e risalente al V secolo. Durante il percorso, si attraversano tipiche stradine di campagna pugliese, fiancheggiate da vitigni e uliveti. Se si decide di percorrere l’intero itinerario, che comprende sia la visita alle saline che il più lungo anello verso Barletta, si potranno percorrere oltre 50 km immersi in un contesto unico come quello delle Saline di Margherita di Savoia.
Il Grand Hotel Terme riaprirà la sua stagione il prossimo 7 aprile, pronto ad accogliere tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza di benessere in un angolo di Puglia davvero speciale.
Foto fornite dal Grand Hotel Terme
Commenti
Inizia la discussione.